Page 1 of 18
Ministero del ’Istruzione e del Merito
I.I.S. “G. CAPELLINI - N. SAURO” LA SPEZIA
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Istituto Tecnico settore Tecnologico
CMN - CAIM
CERT N. 50 100
14484-REV 005
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE
(AI SENSI DELL’ART. 17 DEL DLGS 62/2017)
CLASSE 5^B
Settore Tecnologico
Indirizzo Informatica E Telecomunicazioni
ANNO SCOLASTICO 2023/24
COORDINATORE: PROF. MARIO CHILOSI
Page 2 of 18
1 Informazioni generali
1.1 L’Istituto
L’Istituto di Istruzione Superiore “Capellini – Sauro” nella sua configurazione attuale nasce nell’a.s.
2009/2010 dalla fusione dei due istituti: l'Istituto Tecnico Nautico Sauro e l'Istituto Tecnico Industriale
Capellini.
La nascita dell'ITIS Capellini risale all'anno 1946 per rispondere alla richiesta di tecnici da parte delle
industrie locali; dal 1953 viene riordinato come Istituto Tecnico Nautico ed Industriale. In seguito
all'esponenziale incremento del numero degli iscritti l'Istituto venne separato nel 1965 nel ITN Nazario
Sauro con le specializzazioni Macchinisti e Capitani e nell'ITIS Giovanni Capellini con le specializzazioni
Navalmeccanica, Meccanica, Elettrotecnica, Metalmeccanica ed Elettronica Industriale. Nel 1967 fu istituito
il Corso Serale.
Con l'introduzione di innovazioni strutturali e culturali nel sistema dell'Offerta Formativa e per rispondere
con efficacia ai bisogni formativi occupazionali degli studenti e alle richieste di formazione del sistema
economico e della società profondamente mutata negli ultimi anni, l'Istituto è tornato ad essere un unico
Polo Tecnico Scientifico che si pone come interlocutore privilegiato con l'Industria locale.
L’Istituto Tecnico Nautico, che comprendeva le specializzazioni “Perito per il Trasporto Marittimo” e “Perito
per gli Apparati e Impianti Marittimi”, è confluito nell’Istituto Tecnico, settore tecnologico, indirizzo
“Trasporti e Logistica” nel quale, accanto agli elementi di continuità col previgente ordinamento nelle
articolazioni “Conduzione del mezzo navale (Capitano di lungo corso)”, “Conduzione di Apparati e Impianti
Marittimi (Capitano di macchina)”, si individuano decise spinte innovative a sostegno di un’offerta formativa
di qualità, che agiscono a livello di ordinamento e disciplinare, particolarmente evidenti nelle articolazioni
“Logistica” e “Costruzione del mezzo navale”. Tali articolazioni completano l’offerta formativa dell’Istituto
per accogliere la domanda di istruzione e formazione e soddisfare i fabbisogni culturali e di competenza
emergenti dal territorio, nella complessità tipica dei processi economici e produttivi, non solo legati al
campo dei trasporti. Il Nautico, pertanto, mantiene la propria identità continuando a essere la scuola del
mare della provincia. Provvede alla formazione degli Ufficiali della Marina Mercantile: Comandanti e
Direttori di macchina che hanno contribuito in maniera determinante al prestigio della nostra Marina e
dell’Italia nel mondo e rafforza la propria offerta formativa arricchendosi di nuovi profili che offriranno
ulteriori spazi occupazionali per gli allievi.
L'Istituto Tecnico Industriale è invece confluito nei seguenti indirizzi “Meccanica, Meccatronica ed Energia”,
“Elettrotecnica, Elettronica e Automazione”, “Informatica e telecomunicazione” e “Chimica, Materiali e
Page 3 of 18
Biotecnologie”. L'indirizzo tecnologico “Chimica, Materiali e biotecnologie” ed in particolare l'articolazione
“Chimica e materiali” dall'anno scolastico 2016/17 viene rimodulata caratterizzando l'indirizzo con
specificità determinanti per una professionalità di carattere scientifico e tecnologico che possa impiegarsi
nelle attività tipiche del mare, ritenendo che ciò possa consentire lo sviluppo di professionalità
maggiormente versatili e quindi applicabili alla maggior parte degli ambiti lavorativi presenti nella nostra
realtà economica e sociale.
Nel ramo industriale, perciò, il “Capellini-Sauro” mantiene la propria specificità di scuola in cui la tecnica e la
tecnologia sono al centro della formazione dell’alunno. I laboratori rimangono il luogo in cui si sviluppa la
cultura del saper fare, elemento che contraddistingue da sempre la formazione tecnica.
Il Liceo Scientifico con opzione “Scienze Applicate” attraverso il ricorso alla didattica laboratoriale, fornisce
allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica,
con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle
loro applicazioni. Dall’a.s. 2022/23 è attiva anche la sperimentazione quadriennale del Liceo, con la
denominazione “Transizione Ecologica e Digitale” (TrED).
In conclusione, l’Istituto Superiore Capellini-Sauro garantisce oggi un’offerta formativa ampia e consolidata,
divenendo, in questo modo, il polo di riferimento dell’Istruzione Tecnica della provincia di La Spezia.
1.2 Il corso
Il Corso di Informatica ha come obiettivo principale quello di mettere l’Alunno in grado di affrontare l’Analisi
e la Risoluzione di un Problema, anche di una certa complessità. A tal fine, cura del Corso èfornire adeguata
formazione per potere scegliere ed acquisire:
● metodologie e relativi formalismi;
● modelli di costruzione delle risoluzioni tra i paradigmi interpretativi e risolutivi proposti;
● strumenti software; piùadatti, in tutte le fasi di un progetto informatico.
Il Perito Informatico è tra le figure professionali che più rispondono ai nuovi bisogni di una società in
trasformazione che richiede di adattarsi ad un mercato del lavoro più dinamico seguendo le innovazioni
tecnologiche ed organizzative. Oltre ad una buona formazione di base egli deve possedere conoscenze
specifiche di Informatica, Elettronica e Sistemistica.
Il Perito Informatico è in grado di collaborare alla progettazione e alla realizzazione di sistemi industriali e
telematici così come di sviluppare software applicativi sia per il calcolo tecnico-scientifico sia gestionale
dedicati: ad industrie, attivitàcommerciali e pubblica amministrazione, realizzando siti ed applicazioni.