Page 1 of 5
SLC - CGIL Sindacato Lavoratori Comunicazione
FISTEL - CISL Federazione Informazione Spettacolo e Telecomunicazioni
UILCOM – UIL Unione Italiana Lavoratori della Comunicazione
UGL – Informazione Unione Generale Lavoro - Informazione
LIBERSIND. CONF. SAL. Confederazione Sindacati Autonomi Lavoratori
FINALMENTE IL CONTRATTO DI LAVORO
Ci sono voluti lunghi mesi di discussione e momenti di grande tensione per giungere
all’intesa per rinnovare il Contratto Collettivo di Lavoro di quadri, impiegati e operai della
Rai.
Dopo molti rinnovi che avevano agito solo sulla leva economica, grazie anche alla
importante proposta di piattaforma costruita nelle assemblee dei lavoratori, si è definito
un rinnovo che riscrive profondamente il contratto, a dimostrarlo le 80 pagine di testo
sottoscritto.
Il rinnovo è, per la prima volta solidaristico, infatti attraverso la riclassificazio ed il
sistema degli automatismi, il riconoscimento economico maggiore per gli assunti
successivamente al 1995, ha consegnato maggiori risorse a coloro che hanno
condizioni economiche più basse.
Nonostante l’importante impegno solidaristico si è riusciti a dare una risposta positiva
all’insieme dei lavoratori, questo sia per gli avanzamenti sulla parte delle tutele e dei diritti
identificati nella parte normativa, sia per un recupero salariale in linea con gli andamenti
inflazionistici (ricordiamo molto bassi sui 5 anni).
Questo nuovo impianto ci consegna un quadro di maggiore equilibrio che ci consentirà,
nei prossimi mesi (il contratto sottoscritto scadrà il 31 dicembre 2018) di presentare una
nuova Piattaforma che punti essenzialmente sull’aumento dei minimi e poi prosegua nella
direzione di dare risposte a coloro che hanno condizioni salariali troppo base.
RELAZIONI SINDACALI
si è inserito definitivamente nel CCL il nuovo sistema relazionale, indicando al secondo
livello di contrattazione, quello in cui è il coordinamento delle Rsu il titolare di materie
fondamentali, così semplificando i processi decisionali e dando maggiore capacità
decisionale alle Rsu.
Si è migliorata la parte relativa al diritto di sciopero. Si sono incrementate le ore di
assemblea a disposizione delle organizzazioni sindacali.
Si sono inseriti maggiori impegni da parte dell’azienda nelle comunicazione alle OO.SS.
relativamente alle assunzioni di qualsiasi fattispecie, agli appalti e alle consulenze.
Page 2 of 5
SLC - CGIL Sindacato Lavoratori Comunicazione
FISTEL - CISL Federazione Informazione Spettacolo e Telecomunicazioni
UILCOM – UIL Unione Italiana Lavoratori della Comunicazione
UGL – Informazione Unione Generale Lavoro - Informazione
LIBERSIND. CONF. SAL. Confederazione Sindacati Autonomi Lavoratori
PARTE NORMATIVA
Nuovi Istituti e avanzamenti normativi:
Part Time sono state inserite integrazione riferite alla nuova normativa, tutele per casi
specifici.
Maternità/Peternità, è stata integrata della nuova normativa, sono stati inseriti
miglioramenti economici ed integrazione, è stato predisposto l’anticipo del pagamento
anticipato anche per i tempi determinati, è stato previsto il frazionamento del congedo
parentale.
Congedo parentale a ore: è stato regolato l’utilizzo del permesso frazionato ad ore.
Malattia, è stato incrementato il periodo di comporto per coloro che hanno riconosciuta
una invalidità al 51%, è stato normata la malattia bambino.
Unioni Civili, sono state estese tutele previste per il matrimonio alle unioni civili.
Ricongiungimento familiare, si è identificata una procedura per il riconoscimento.
Permessi visite mediche, si è introdotto questo nuovo istituto ed una procedura che
rende esigibile il permesso per consentire la visita medica.
Aspettativa: è stata regolata.
Ferie, si è procedurizzato il sistema, prevedendo anche il confronto con le Rsu, e per i
TD, in caso di impossibilità alla fruizione, al termine del proprio contratto, il loro
pagamento.
Cessione delle ferie, si è identificata la procedura per accedere alla cessione delle ferie.
Giornate semilavorate cadenti di festivo, il personale turnista non perderà più il
corrispettivo economico.
Diritto allo studio, si sono ampliati i permessi esame per i titoli di studio alti, si sono
identificati i permessi per il diploma di scuola media superiore.
Registro delle Professioni: è stato istituito per definire con trasparenza i processi di
avanzamento di carriera, soprattutto per l’area editoriale, anche in relazione a quanto
predisposto per la riclassificazione e la conseguente fase transitoria.
Job Posting: è stata definite la nuova procedura per consentire una comunicazione e
partecipazione trasparente del personale, per evitare che le strutture di appartenenza