Page 1 of 9

ARCHIMEDE, FORSE

uno spettacolo di CICOGNE teatro arte musica

Page 2 of 9

2

Archimede, forse

di Claudio Simeone

con Abderrahim El Hadiri

regia El Hadiri & Simeone

voci Tommaso Laffranchi, Manuel Colosio

luci fonica Elena Guitti

contributi didattici Tiziana Gardoni

“Chi è il piccoletto che rincorre la palla con le havaianas vecchie e

consumate ai piedi? E quello tutto nero nero come il caffè? E la

ragazzina che muove la bocca come se cantasse senza la voce, e la

donna dai capelli grigi abbracciata a una vecchia bambola? E gli

altri, che vediamo qua tutti i giorni, chi sono? Da dove vengono?

Perché non sono rimasti a casa loro?”

“Io di questi sul campetto non so niente, ma a

stare qui a guardarli, mi posso inventare tutto e,

se vuoi, ti racconto del loro passato, del presente e

magari anche del futuro.”

www.cicogneteatro.it

facebook cicogneteatro

cicogne@cicogneteatro.it

Page 3 of 9

3

ARCHIMEDE, FORSE

ARCHIMEDE, PERCHE’?

In base al Principio di Archimede un corpo in equilibrio immerso in un liquido riceve una spinta verticale dal

basso verso l’alto, uguale per intensità al peso del volume del fluido spostato. Un corpo quindi dovrebbe

galleggiare. Sempre?

ARCHIMEDE, CHI?

Matematico, fisico del terzo secolo a. C., viene ricordato per numerosi studi, fra cui il principio di

galleggiamento dei corpi, l’invenzione di macchine da guerra, l’uso degli specchi ustori, i principi di

funzionamento delle leve.

ARCHIMEDE, DOVE?

Archimede visse a Siracusa, in Sicilia, ponte naturale del Mediterraneo fra l’Europa e le altre terre che dal

mare vengono bagnate. Venne assassinato nel 212 a.C. durante la presa di Siracusa da parte dei Romani.

ARCHIMEDE, FORSE ...

É quasi una fiaba sulla migrazione: il luogo è un’isola a Sud della Sicilia, uno dei tanti in cui sono concentrati

uomini e donne che vengono da paesi lontani. Un uomo, ai margini di un cortile, osserva alcuni ragazzi che

giocano con una palla logora e vede altri che, come lui, stanno a guardare.

Archimede qui è il punto di partenza per entrare nel mondo dell’emigrazione.

Sarà l’attore a raccontarci cosa accade.

IN VIAGGIO CON IL TEATRO

Lo spettacolo ci porta in tempi e luoghi differenti, ci fa incontrare persone e mostra cose.

Qui ne abbiamo un elenco. Proviamo a ripercorrere quanto abbiamo visto e cerchiamo di comprenderne

ruoli e significato.

i personaggi

- il narratore

- la ragazzina che canta

- la donna quasi vecchia

- il portiere

- Nes Café

- uomini donne e bambini sulle barche

- il pubblico del teatro sulla spiaggia

- Archimede

i tempi

- il presente: il tempo della narrazione

- il passato: il paese in pace, il paese invaso, il viaggio

- il futuro: le previsioni, le speranze e il sogno

i luoghi

- nel presente: un centro di “accoglienza”

- nel passato: il paese, il mare

- nel futuro: i teatri La Scala di Milano, l’Opéra di Parigi

- nel sogno: il teatro sulla spiaggia

gli oggetti

- sulla scena: le casse rosse, la trottola, il portaombrelli, i piatti di latta, il foulard

- nel racconto: la bambola, le fotografie, le ciabatte, le scarpe

le musiche

- la festa

- la bomba

- il canto della ragazzina