Page 1 of 1
MANIFESTO DEL MADE IN ITALY
Organizzazione Nazionale
a tutela del Prodotto Italiano
di qualità 100% Made in Italy
FERMO - LI 02/10/2018
Il Made in Italy è il prodotto realizzato in Italia.
Marchio Made in Italy è di proprietà dello Stato Italiano, il cui uso viene concesso esclusivamente
alle Imprese che realizzano il prodotto interamente in Italia.
La gestione della concessione e del controllo del marchio deve essere data a Consorzi Nazionali di
Garanzia e\o Istituti di Tutela.
Il Certificato di Origine Made in Italy è rilasciato dalle Camere di commercio senza l’autorizzazione
all’etichettatura Made in Italy dei prodotti.
Tutti i prodotti made in debbono essere etichettati a livello italiano ed europeo, esclusivamente ai fini
doganali.
L’etichettatura Made in Italy potrà essere eettuata esclusivamente dalle Imprese che producono intera- mente in Italia.
Tutti i prodotti provenienti fuori dall'Italia debbono essere dotati della certificazione Igenico-Sanitaria di
Sicurezza a tutela dei Cittadini. La Certificazione Igenico-Sanitaria di Sicurezza dovrà essere rilasciata,
prima dell'importazione dei prodotti, esclusivamente da Istituti di certificazione analisi test prodotti
residenti ed operanti in Italia.
Al fine di consentire una qualificata distribuzione del prodotto italiano sul territorio sono previsti piani di
recupero ambientali dei Centri Storici e dei Borghi al fine di realizzare dei centri commerciali naturali
con soli ed esclusivi prodotti italiani.
La prima agevolazione consiste nel reinserimento dell'agevolazione sull'acquisto e sulla ristrutturazione
degli immobili dei Centri Storici. I siti inseriti nei piani di recupero ambientale deliberati dai Comuni
avranno una tassazione fissa di 500 euro invece del 9% con relativa modifica della Legge 14 Marzo 2011
n°23 riguardante le disposizioni in Materia di federalismo fiscale.
Al fine di determinare un’ammodernamento dell’edilizia privata sia in termini di manutenzione
straordinaria che di messa in sicurezza, anche con l’inclusione del Piano Casa, saranno previste
agevolazioni degli oneri urbanistici di almeno il 50% con l’esclusiva attivazione della Scia.
Concentrazione delle risorse pubbliche esclusivamente sui Voucher all'Internazionalizzazione finalizzati
alla migliore organizzazione e competizione internazionale delle Imprese.
Agevolazioni per la Reindustrializzazione delle Eccellenze tradizionali tipiche locali.
Soppressione e recupero di tutti i contributi ed agevolazioni per le imprese che delocalizzano entro i 10
anni dall'ottenimento.
Inasprimento delle norme a contrasto dell’anticontraazione e delle elusioni.
Inasprimento delle sanzioni per abuso delle indicazioni mendaci e fallaci sul Marchio Made in Italy.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
There was a problem loading this page.